top of page

All'interno di tale categoria diagnostica ci sono attualmente due principali sottocategorie:

la DISATTENZIONE e l’IPERATTIVITA'- IMPULSIVITA'.

La diagnosi può essere fatta alla luce della verifica dei criteri per ciascun disturbo, per quanto la maggior parte dei casi clinici soddisfino i criteri di entrambi. L’esordio dei sintomi deve essere anteriore ai 7 anni, ed anche se il bambino giunge all'attenzione dei professionisti dopo tale età, grazie all'anamnesi familiare, si può rintracciarne l’esordio.

I sintomi devono essere presenti in due o più situazioni (scuola, casa...) inoltre deve essere evidente una menomazione clinicamente significativa del funzionamento scolastico e/o sociale.

Fra i sintomi ricordiamo:

- ha difficoltà a mantenere l’attenzione,

- è sbadato nelle attività quotidiane,

- parla troppo,

- ha difficoltà ad attendere il proprio turno,

- spesso si muove in continuazione anche in situazioni in cui ciò è             fuori luogo.

 

Il Centro DiaTeSo ha ottenuto l'autorizzazione da parte della. sanità Toscana per redigere certificazioni valide su tutto il territorio nazionale. Il Centro DiaTeSo garantisce tempi di visita e presa in carico rapidi pur mantenendo standard di qualità estremamente elevati ed offrendo un servizio mirato alle necessità del bambin* e della famiglia.

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA' IN PILLOLE

LOGO1verticale.png

Dia.Te.So. Diagnosi Terapia Sostegno Associazione di Promozione Sociale  

C.F. 91042370485   /  P.I. 06481640487

 

Per appuntamenti segreteria: 0577929715 - 3667359811

 

Referenti struttura:

Dott. Bruni Daniele 3935051741

Dott.ssa Giomi Francesca 3273429240

 

Sedi operative: Viale dei Mille, 24 c/d Colle di Val d'Elsa (SI)

Polizza assicurativa: Compagnia Allianz assicurazioni n°506107110

agenzia di Castelfiorentino (FI) Palestro

CASTELFIORE2@AGEALLIANZ.IT

DPO Data Protection Officer

Dott. Tiziano Borsatti

t.borsatti@gmail.com

COMUNICAZIONE RECLAMI 

  • White Facebook Icon
bottom of page